Visualizzazione post con etichetta bertropologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bertropologia. Mostra tutti i post

venerdì 1 luglio 2011

mirto genealogico

Siccome ogni bravo bamino che si rispetti almeno una volta nella vita è costretto a disegnare un albero genealogico; per iniziare degnamente questo nuovo mese ne ho fatto uno anche io, per la precisione il mio è un arbusto.

Q*bert Bert Adams Bert Bert Assirati Bert Acosta Bert pedigree Image Map
Questo era il mirto genealogico dei Bert. Stavolta specifico da subito che (se tutto è andato per il verso giusto) potete cliccare sull'immagine del Bert che volete conoscere meglio per avere qualche informazione su di lui.

Naturalmente, perché se non faccio una cosa fatta male non sono contento, ho omesso il Bert più famoso di tutti... no, non parlo di me, stranamente, ma di Bert, l'inimitabile e solo Bert!
Non avete capito di chi parlo?
Ok, ve lo dico più esplicitamente, parlo questo qui sotto:


PS: il mirto genealogico è stato fatto grazie a questo sito.

martedì 7 dicembre 2010

a grande richiesta

Viste le numerosissime richieste, questo sarà un post piuttosto borderline; la comunità scientifica tutta, che segue con passione questo blog, potrebbe rimanere sorpresa di fronte ad argomenti simili, quindi ci tengo a premettere che quello che state per leggere è un insieme di informazioni tratte da fonti poco attendibili, prendete ogni singola frase con le dovute precauzioni e riserve.

BERTOCCHIAFORMADUCUORE: le informazioni raccolte su questo Bert risalgono tutte alla prima metà degli anni '80. Numerose leggende celtiche narrano che Bertocchiaformadicuore venne scritturato per l'episodio pilota della famosa serie TV Gli orsetti del cuore, ma lo scarso interesse degli spettatori nei suoi riguardi decretò la fine della sua carriera televisiva.

Il cast originale de Gli orsetti del cuore
Le uniche informazioni su questo Bert si possono ricavare dalla corrispondenza privata di Tenerorso (resa pubblica da un Alfonso Signorini poco più che ventenne): in queste lettere Tenerorso descrive Bertocchiaformadicuore come un essere strano, taciturno e spesso distratto; un'attenta analisi del testo ci permette di capire che i famosi occhiaformadicuore non sono altro che dei pezzi di carta appiccicati sul suo viso con del nastro biadesivo. Tenerorso non è comunque una fonte attendibile, infatti, è nota l'esistenza di una certa rivalità tra lui e Bertocchiaformadicuore, per non parlare del fatto che queste lettere risalgono al periodo della sua dipendenza dalla girella.

BERTPERSONCINAMODO: la sua esistenza è avvolta nel mistero, questa è l'unica traccia della sua reale presenza (se guardate bene, potrete vederlo chiaramente al centro dell'immagine intento a giocare a nomi cose animali città contro se stesso). Al momento non sono disponibili altre prove.
Il mito che lo circonda, risalente all'epoca di Alessandro Magno, narra che Bertpersoncinamodo sia nato dalla passione estiva consumata tra un ghiro e un bradipo tridattilo. La storia narra che il bradipo si era recato in vacanza in Sardegna quando, uscendo dal noto locale di questo tizio (se avete lo stomaco debole non cliccate sul link), incontrò il ghiro; fu subito passione, e il bradipo rimase incinta (evidentemente era una bradipa), i due decisero di comune accordo di non vedersi più e, quando nacque, Bertpersoncinamodo venne lasciato a pascolare liberamente nei dintorni di Roma. Il mito finisce qui, e non ci è dato sapere come il protagonista si sia guadagnato l'epiteto di personcinamodo.

Bertpersoncinamodo in una ricostruzione
di quel giorno a Dallas

Alcuni studiosi affermano che quel giorno a Dallas fu lui a sparare, altri lo citano come ispiratore di scelte di vita, ma la scoperta più recente riguarda questa canzone: sembrerebbe che ascoltandola al contrario si possa udire chiaramente un messaggio di Bertpersoncinamodo.
Insomma, dalle informazioni raccolte è ormai chiaro che quel "personcinamodo" sia solo un nomignolo ironico, Bert non è mai a modo (come diceva qualcuno).

lunedì 6 dicembre 2010

Dementia Praecox

Ho sempre sospettato di avere più di un paio di personalità distinte. A volte è comoda come cosa, per esempio adesso, sebbene non abbia ancora capito i motivi dello scorso post, mi sento stranamente risollevato.

Segue un breve elenco di alcune delle specie di Bert finora manifestatesi:

BERTEUFORICO: compare in giornate che saranno sicuramente sprecate, in condizione di affaticamento fisico (un affaticamento divertito, come dopo una partita a racchettoni sulla spiaggia durata 20 ore); alla sua partenza ci si rende conto che i momenti di euforia erano terribili!
Berteuforico è estremamente noioso per sé e per chi gli è vicino, infatti, alla lunga essere felicissimo* senza motivo annoia, anche per questo le persone che si trovano nelle vicinanze di un Berteuforico presentano solitamente le seguenti reazioni:
  1. PersonaX viene contagiata dall'inutile euforia e si trasforma in PersonaeuforicaX;
  2. PersonaX viene sommersa dalle parole casuali che escono ininterrottamente dalla bocca di Berteuforico, con conseguente mal di testa per PersonaX;
  3. PersonaX picchia selvaggiamente Berteuforico.
Berteuforico appare sorridente e leggermente confuso, si annoia facilmente dei discorsi non-euforici, tende alla logorrea e si distrae continuamente.
Se doveste incontrarlo, non spaventatevi, ma cercate di stargli alla larga, nuoce gravemente alla salute mentale.

BERTDEPRESSO: solitamente si palesa allo scomparire di Berteuforico; è un tipo taciturno; pensa molto, ma le sue riflessioni sono solitamente basate sul nulla, si aggrovigliano su se stesse e non hanno mai una conclusione.
Bertdepresso è circondato da uno strano alone di tristezza, che si insinua nei pensieri di chi gli sta intorno, questo alone di tristezza non intacca in profondità la mente di Bertdepresso, il quale, solitamente, sparisce con una velocità estrema al minimo stimolo esterno.

BERTANSIOSO: ha fatto la sua prima apparizione su questo blog proprio nel post precedente; probabilmente è il più dannoso di tutti i Bert, ma conserva una sana dose di speranza che gli permette di non dare spazio a Bertmoltopiùcheansiosoedepresso che compare in molte leggende metropolitane, ma della cui esistenza non si hanno prove certe.

BERTACAZZO: è il Bert più comune di tutti, lo si può incontrare spesso in tutti gli ambienti atti alla sopravvivenza di questa strana specie. Bertacazzo si esprime perlopiù in codice, dicendo spesso cose poco serie; raramente potrebbe sorprendere chi lo ascolta con un ragionamento sensato. Lo stato d'animo di Bertacazzo varia in relazione agli eventi che lo circondano.
A volte ispira violenza, se doveste incontrarlo cercate di trattenervi.

Si hanno notizie dell'esistenza di altre specie di Bert, ma la mancanza di approfonditi studi scientifici e l'infondatezza delle fonti, ci spingono, per non incappare in grossolani errori, a proporre una semplice lista dei loro probabili nomi:
  • BERTNORMALE;
  • BERTOCCHIAFORMADUCUORE;
  • BERTPERSONCINAMODO;
  • BERTSERIO e BERTSERISSIMO;
  • BERTFISICATO e BERTESTREMAMENTESPORTIVO.

PS: alla fine ieri non ha/è piovuto, anzi.

*il rischio di non distinguere le cose per cui vale veramente la pena di esserlo è estremamente alto.